Il carrello è attualmente vuoto.

17 mag Push to Net Zero della FOMO
Qui a FOMO, ci siamo impegnati per essere più sostenibili e raggiungere i nostri obiettivi net zero, per il nostro pianeta e per i nostri amici a 4 zampe.
LO SFONDO
In questo post sul blog, vogliamo condividere con voi l'impronta di carbonio di uno dei nostri protettori per il corpo FAZE e come l'abbiamo fatto.
L'impronta di carbonio è il processo di misurazione delle emissioni di gas serra associate a un prodotto o servizio durante il suo ciclo di vita. Ci aiuta a comprendere l'impatto ambientale dei nostri prodotti e a identificare opportunità di miglioramento.
I CALCOLI
Per calcolare l'impronta di carbonio di una protezione per il corpo FAZE, abbiamo seguito questi passaggi:
– Abbiamo pesato tutti i componenti della protezione per il corpo, come la schiuma, il tessuto, la cerniera, il velcro, ecc
– Abbiamo identificato i materiali e la loro posizione di produzione per ogni componente
– Abbiamo utilizzato "The 2030 Calculator", uno strumento online che calcola l'impronta di carbonio di diversi materiali e processi sulla base di dati di settore e fattori di conversione
– Abbiamo aggiunto l'energia necessaria per i processi di produzione di FAZE
- Abbiamo sommato l'impronta di carbonio di ciascun componente per ottenere l'impronta di carbonio totale di una protezione per il corpo FAZE
Il nostro scopo era dall'estrazione del materiale e dalla fabbricazione all'assemblaggio del prodotto finito. Non abbiamo incluso (ancora) le fasi di trasporto, distribuzione, utilizzo e fine vita del ciclo di vita del prodotto.
IL RISULTATO
Una protezione per il corpo FAZE ha un'impronta di carbonio di 13,82 kgCO2e (equivalente di anidride carbonica). Per metterlo in prospettiva, ecco alcuni esempi dell'impronta di carbonio di altri prodotti:
– Un paio di jeans Levi 501 ha un'impronta di carbonio di 33,4 kg CO2e
– Un iPhone 13 ha un'impronta di carbonio di 64 kg CO2e
Vogliamo ridurre ulteriormente la nostra impronta di carbonio e rendere il nostro prodotto più sostenibile. Ecco perché ci impegniamo a migliorare il nostro design, i materiali e i processi per ridurre il nostro impatto ambientale. Vogliamo anche essere trasparenti sul nostro processo di carbon footprint e condividere i nostri dati e metodi con chiunque sia interessato. Speriamo che in questo modo possiamo ispirare altre aziende e consumatori a unirsi a noi per raggiungere lo zero netto e combattere il cambiamento climatico.
Grazie per aver letto questo post sul blog e rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul nostro viaggio verso lo zero netto.
#TeamFOMO
*Fonti:
https://www.2030calculator.com
https://www.levistrauss.com/wp-content/uploads/2015/03/Full-LCA-Results-Deck-FINAL.pdf
Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.