Il carrello è attualmente vuoto.

12 gen Comunicato stampa della FOMO sul progetto di ricerca
Una nuova ricerca sulla protezione del corpo equestre offre risultati sorprendenti.
FOMO, l'azienda dietro la più recente protezione del corpo FAZE del Regno Unito, lanciata all'inizio di quest'anno, ha appena pubblicato i primi risultati di uno studio sulla protezione del corpo per il mercato equestre.
FOMO ha ricevuto un Innovare il Regno Unito SMART Grant nell'ottobre del 2019 e ha trascorso gli ultimi 15 mesi a completare uno studio di fattibilità sulle tecnologie nominate lavorando insieme a leader di pensiero come il Università di Edimburgo per determinare metodi di prova "realistici" per valutare ciascuna tecnologia.
L'azienda è stata fondata da Carmen Cummiskey, un'esperta equestre e laureata in Ingegneria dello Sport presso il Università di Strathclyde, Glasgow. Durante lo sviluppo di FAZE, Carmen è sempre stata convinta che il miglior equilibrio tra prestazioni e comfort non sarebbe stato raggiunto con l'uso di un'unica tecnologia e che le caratteristiche combinate di soluzioni tecnologiche complementari sarebbero state necessarie per ottenere un cambio di passo.
Come per tutti i prodotti di sicurezza, la valutazione tecnica continua è fondamentale e il team della FOMO ha riconosciuto che in questo ultimo studio dovevano essere prese in considerazione tre tecnologie: schiume microcellulari, cuscino d'aria (compresa la tecnologia di gonfiaggio) ed "esoscheletro" (progettato strutturalmente con materiali idonei ). Lo scopo dello studio era quello di fornire una soluzione complessiva in cui le singole tecnologie fornissero prestazioni e comfort eccedenti la somma delle loro parti.
Lo studio
Lavorando con Università di Edimburgo, FOMO ha sviluppato un sistema di modellazione numerica unico che valuta lo stress sulla gabbia toracica e le strutture interne del corpo con e senza varie forme di protezione.
Le cadute sono state valutate a velocità multiple per valutare come funzionano le varie tecnologie per proteggere il corpo e le sue strutture interne. Il primo scenario di impatto mira a replicare l'impatto tra il cavaliere e una recinzione angolare in legno fissa, mentre il secondo mira a replicare l'impatto tra il cavallo e il cavaliere a seguito di una caduta rotazionale. Entrambi gli scenari di impatto si sono verificati a velocità sia di 5 m/s che di 9 m/s. Ciò corrisponde approssimativamente alle velocità minime e massime richieste tra i livelli.
Le proprietà delle schiume microcellulari sono state ricavate dai test sul sistema di stratificazione FOMO FAZE. Questa schiuma è una schiuma poliuretanica unica prodotta e sviluppata da FOMO con il supporto di Horizon2020 attraverso la Commissione Europea.
Durante una collisione con una recinzione a 9 m/s, la sollecitazione sulla nervatura è stata calcolata in meno di 35% con la protezione in schiuma DION di FAZE rispetto a quando viene colpita senza protezione. In aggiunta a questo, a 5 m/s lo stress interno sulla cassa toracica è stato ridotto di 47% con un protettore FAZE.
Il solo sistema d'aria ha mostrato un effetto negativo sul corpo con la pressione del gonfiaggio dell'aria aumentando lo stress di livello massimo sulle costole. Il picco mostrato era superiore a quello senza protezione. Tuttavia, ci sono molteplici fattori che entrano in gioco che possono influenzare positivamente o negativamente questo valore. In primo luogo, il tasso di gonfiaggio della giacca, la forma della giacca e se la giacca si gonfia lontano dal corpo o nel percorso di minor resistenza. La ricerca suggerisce che le giacche di gonfiaggio verso l'esterno, se indossate con una protezione in schiuma sottostante, sarebbero l'opzione migliore se si scegliesse di indossare una giacca ad aria.
Il team di FOMO è entusiasta del nuovo processo di test che consente test ripetibili di molteplici scenari di impatto. La ricerca è già in fase di implementazione nel processo di progettazione e il team sta guardando a BETA International, che ora è stata spostata alla fine del 2021 per mostrare inizialmente i risultati del progetto sia al commercio che al pubblico.
Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.